domenica 20 dicembre 2009

Chiusura Progetti PON-FSE “Competenze per lo sviluppo”

 A chiusura dei progetti in oggetto, così come richiamato dalle linee guida 2008/2009 relative alla pubblicizzazione e disseminazione degli interventi effettuati con i Fondi Strutturali Europei, si espone il resoconto delle attività progettuali realizzate con i fondi PON-FSE “Competenze per lo Sviluppo”.

Questa Istituzione Scolastica, per l'anno scolastico2008 /2009, ha concluso tutti gli interventi previsti autorizzati e finanziati dal Fondo Sociale Europeo , con nota prot. n. A00DGAI/327del 28/01/09:


B1-FSE-2008-1050 "Interventi per l’aggiornamento del personale scolastico"
 "Apprendere nuove metodologie per insegnare"
Corso di formazione rivolto a tutti i docenti della scuola


F1-FSE-2008-1170 "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale"
Percorsi formativi rivolti agli alunni della scuola primaria
  •  Modulo 1
n. 2 Percorsi su tematiche di carattere psicomotorio/espressivo:
" La fabbrica dei talenti" rivolto agli alunni delle classi terze


  • Modulo 2
n. 2 Percorsi su tematiche di carattere ambientale/ecologico e naturalistico e salute:
"Capire per agire" rivolto agli alunni delle classi quarte


  • Modulo 3
n. 2 Percorsi su abilità di studio/orientamento:
“You speak english” rivolto agli alunni delle classi quinte


  • GENITORI
Supporto alla promozione di atteggiamenti positivi nei confronti della scuola e dell'istruzione:
Percorso tecnologico "Insieme a scuola"


I corsi si sono svolti tutti nel plesso Di Giovanni e ha visto impegnati alunni, genitori e docenti dei vari plessi della scuola primaria del Circolo Didattico “G. A. De Cosmi, la durata di ogni corso è stata di 30 ore complessive, mentre per i genitori il corso è stato espletato in 60 ore.
Il progetto attuativo del PON per gli alunni ha previsto una serie di azioni che miravano ad ampliare ed integrare la normale prassi didattico-educativa con modalità attive di apprendimento e con metodologie laboratoriali.
I laboratori sono l’espressione più diretta, coinvolgente e i più idonei a favorire l’espressione creativa delle potenzialità degli alunni, per cui si è fatto ricorso alla didattica laboratoriale, proponendo agli alunni piste di lavoro che consentissero loro di imparare facendo.
I suddetti laboratori attivati hanno dato vita, a fine corso, ad una grande unica manifestazione teatrale che ha visto impegnati insegnanti, alunni e genitori.
Questa esperienza per gli alunni è stata fondamentale anche ai fini della crescita, del rispetto reciproco, della partecipazione attiva, del controllo delle proprie emozioni, della cooperazione e collaborazione interpersonale.
Per i genitori è sicuramente, ancora una volta, un’esperienza positiva sia sul piano delle competenze che sul piano della socializzazione.
Sono state prevalentemente utilizzate le seguenti metodologie:
Cooperative Learning
Didattica laboratoriale
Lezione frontale
Problem solving
Peer education (educazione tra pari)
Metodologia individuale
Modalità di gestione del gruppo dei partecipanti al progetto
È stato scelto il grande gruppo per le lezioni frontali, mentre, nello svolgimento delle attività laboratoriali gli alunni hanno lavorato in piccolo gruppo.
Ogni gruppo era composto da alunni con competenze eterogenee per favorire non solo l’apprendimento ma anche per permettere la socializzazione e, dove possibile, consolidare i rapporti amicali esistenti tra i ragazzi.
Il percorso formativo è risultato ben organizzato; le proposte di lavoro hanno riscontrato un alto livello di gradimento e sono state adeguate alle capacità e agli interessi degli alunni. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti pienamente dalla maggioranza.


L'obiettivo/azione B1:
" Interventi innovativi per la promozione delle competenze chiave, in particolare sulle discipline tecnico-scientifiche, matematica, lingua madre, lingue straniere, competenze civiche (legalità, ambiente ecc.)", "Apprendere nuove metodologie per insegnare" rivolto ai docenti del Circolo Didattico "G. A. De Cosmi" sono stati attivati due corsi di formazione della durata di 30 ore ciascuno.
L’aggiornamento professionale dei docenti è un importante elemento di qualità del servizio scolastico; esso è finalizzato a fornire ai docenti strumenti culturali e scientifici per sostenere la sperimentazione e l’innovazione didattiche. La professionalità docente è oggi chiamata a confrontarsi con quanto sta accadendo in altri settori della vita sociale e culturale delle società avanzate: il suo ruolo va progressivamente perdendo funzioni attinenti alla trasmissione del sapere (funzione ormai assunta dalla molteplicità e disponibilità dei diversi media) e va assumendo funzioni sempre più sofisticate di progettazione didattica e preparazione di ambienti e di interazioni per il processo di insegnamento-apprendimento
L' obiettivo, che ha riguardato le attività di aggiornamento dei docenti , si è basato sulle metodologie e strumenti innovativi coerenti con la realizzazione del Piano e in particolare l'approfondimento:
  •  Di software di presentazione, in quanto richiedono un uso della lingua italiana secondo un registro comunicativo che tenga conto del contemporaneo impiego, attraverso i moderni software di presentazione, di altri codici complementari. Il docente deve acquisire la capacità di usare armonicamente più codici per potenziare il suo intervento didattico.
  •  Di un software di fotoritocco in quanto il docente, nella cultura della nostra epoca che vede la prorompente presenza di immagini in tutti i contesti comunicativi, deve essere in grado di saper "trattare" le fotografie digitali per i propri intenti didattici
  •  Di internet per reperire in rete tutte quelle informazioni e tutti quei materiali che possono essere utili per arricchire e facilitare l'apprendimento degli alunni.
Competenze queste che permetteranno ai docenti di personalizzare le immagini per i propri fini didattici, anche allo scopo di un futuro utilizzo della LIM.


Complessivamente si sottolinea l’efficienza di tutti gli operatori coinvolti a vario titolo e con diverse funzioni nell’intero PON.
Determinante al riguardo, è stato il ruolo svolto dal Gruppo Operativo di Progetto (costituito da Dirigente Scolastico, D.S.G.A., Facilitatore/Animatore, Referente alla valutazione e Tutor d’obiettivo), il quale ha avviato e seguito l’intera fase attuativa, operando scelte funzionali alla buona riuscita del percorso formativo.
Il successo dell’iniziativa è stato, infatti, favorito dall’azione sinergica delle risorse umane, che hanno saputo ottimizzare tempi, costi e strategie d’intervento. Fattiva e puntuale si è rivelata la collaborazione del personale non docente nel garantire il funzionamento del corso.
Alla diffusione e pubblicizzazione dell’intero Piano si è provveduto mediante attività di informazione e sensibilizzazione (bandi di selezione, manifesti, brochure, locandine, manifestazione finale, ...) all’albo e sul sito dell’Istituto ed anche attraverso gli organi informativi locali.
In conclusione ritengo che il progetto sia stata un’occasione formativa ed educativa per i corsisti, e che la buona riuscita dello stesso, sia anche frutto del clima di serenità e di collaborazione nel quale hanno interagito i tutor, i docenti e gli esperti.
E’ la seconda volta che il nostro Istituto ha realizzato una simile esperienza e, dato il successo riscontrato, si spera che possa essere il continuo di un lungo percorso che la scuola dovrebbe fare per aprirsi, sempre più all’EUROPA.



martedì 22 settembre 2009

Formazione Docenti

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione dei progetti PON 2007/2013, annualità 2008, dell’obiettivo B “Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti” - codice progetto B1 – FSE 2008 –1050
‘’Apprendere nuove metodologie per insegnare’’.
Entrambi i corsi (ciascuno della durata di 30 ore complessive) saranno tenuti dal Prof. Silvio Licata.
Il I° corso avrà inizio il 28 Settembre e il II° corso avrà inizio il 30 Settembre nell’aula multimediale della scuola primaria plesso “Di Giovanni” dalle ore 15,30 alle 18,30.
Presentarsi in segreteria per dare la propria disponibilità alla partecipazione dei corsi.
Le iscrizioni saranno chiuse il 21 Settembre alle ore 12.

GRUPPO OPERATIVO DI PIANO
Dirigente scolastico: Dott.ssa Pina Butera
D.S.G.A: Dott. Rosario Bongiovanni


Il referente alla valutazione: Ins. Sabina Schifanella
Facilitatore/Animatore: Ins. Concetta De Marco
Tutor d’obiettivo: Ins. Carmen Sciarrotta

CON L’ EUROPA, INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO

giovedì 21 maggio 2009

Monitoraggio

Progetto musica "La fabbrica dei talenti"

Lavori realizzati dai bambini delle classi terze elementari frequentanti il corso PON nel Circolo Didattico "G. A. De Cosmi di Casteltermini

Monitoraggio

Progetto Ambiente
Lavori realizzati dagli alunni delle classi IV dei plessi: De Cosmi e Di Giovanni
del Circolo Didattico di Casteltermini

giovedì 12 marzo 2009

BANDO PUBBLICO- ESPERTI


Bando di selezione per il reclutamento di Esperti esterni del Piano Integrato - PON “Competenze per lo sviluppo” 2007/2013 - annualità 2008/2009 – Fondo Sociale Europeo


IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Visto il Piano Integrato, presentato da questo Istituto relativo al PON “Competenze per lo sviluppo” 2007/2013 – annualità 2008 – finanziato dal Fondo Sociale Europeo
Viste le delibere degli OO.CC con le quali si approva il Piano Integrato degli interventi FSE
Visto l’avviso per la presentazione delle proposte relative alle azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali Prot. n. AOODGAI/8124 del 15/07/2008 e relativi allegati;
Visto l’allegato IV “Istruzioni e disposizioni operative per il PON Competenze per lo sviluppo”
Visto l’allegato VI “Indicazioni e orientamenti metodologici per gli Obiettivi ed azioni del Fondo Sociale Europeo 2007-2013”
Visto il Decreto Interministeriale 44/2001 “Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche”;
Visto l’art. 7, c. 6 del D.Lgs. 165/2001 “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche";
Vista la C.M. 41/2003 “Tipologia dei soggetti promotori, ammissibilità delle spese e massimali di costo per le attività cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito dei Programmi Operativi Nazionali”;
Vista la L. 248/2006 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale";
Visto il DPR recante le norme di ammissibilità delle spese per il periodo di programmazione 2007/2013, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 19/09/2008;
Visto l’art. 3, c. 76 della L. 244/2007 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008)”;
Visto l’art. 46, c. 1 della L. 133/2008 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria";
Visto il D.P.R. 196 del 3 ottobre 2008 (G.U. n. 294 del 17/12/2008) "Regolamento di esecuzione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione".
Visto il Decreto Legislativo n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali;
Vista la nota prot. n. A00DGAI/327del 28/01/09 con la quale il Ministero della P.I ha autorizzato questa Istituzione Scolastica ad attuare i moduli del Piano Integrato d’Istituto.
Visto il verbale n. 2 dell’ 11/03/2009 del Gruppo Operativo di Progetto (GOP);

INDICE
un Bando pubblico per l’individuazione e reclutamento di esperti esterni per i seguenti progetti:

“Insieme a scuola” (Corso informatica di base per adulti) -n.1 Laureato in ingegneria informatica, o altra laurea equipollente

"You speak english”(progetto L2) rivolto ad alunni delle V classi primarie- n. 1 Laureato in lingua inglese per la conduzione di un laboratorio espressivo coinvolgendo gli allievi in attività ludico-teatrali, sonore e di scrittura creativa

“La Fabbrica dei talenti”(laboratorio musicale) per le classi terze -n. 1 Diplomato in conservatorio esperto in tecniche innovative con esperienze pregresse di formazione di band o gruppi musicali con materiale di riciclo.

“Capire per agire”(progetto ambiente) per le classi quarte -n.1 Laureato in biologia /geologia/ scienze agrarie con esperienza in tematiche ambientali (inquinamento, riciclaggio sviluppo sostenibile, raccolta differenziata)

“Apprendere nuove metodologie per insegnare” n. 2 corsi di didattica laboratoriale rivolto ai docenti- n.1 Laureato esperto in didattica laboratoriale con comprovata esperienza sull’uso delle tecnologie informatiche (Lavagna Multimediale Interattiva) applicate alla didattica

Per i moduli relativi all’azione F. 1 gli esperti devono essere esterni all’amministrazione scolastica.Gli aspiranti a tali incarichi dovranno far pervenire istanza in carta semplice indirizzata al Dirigente Scolastico del Circolo Didattico G. A. De Cosmi Piazza Mazzini 92025 Casteltermini, corredata da curriculum vitae in formato europeo, firmato, dal quale si dovranno evincere:
dati anagrafici;residenza;recapito postale;recapiti telefonicicodice fiscale;indirizzo e-mail; (obbligatorio) titoli accademici; esperienze lavorative relative alle specifiche attività dell’azione progettuale.
Altresì il candidato dovrà contestualmente alla domanda produrre:
· Copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità
· Autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla legge 30/06/2003 n. 196
· Eventuale autorizzazione dell’Ente di appartenenza
La busta dovrà portare esternamente la seguente dicitura :
“Domanda di partecipazione alla selezione BANDI PON annualità 2008/2009.
Saranno considerate nei termini, e quindi valide, soltanto le domande pervenute entro e non oltre le ore 13,00 del giorno 18/03/2009
Non saranno accettate domande inviate tramite e-mail e via fax e non farà fede il timbro postale Sul plico contenente le domande dovrà essere indicato, il mittente e la dicitura ESPERTO PON con l’indicazione dell’obiettivo cui si intende partecipare.
Le selezioni verranno effettuate, sulla base dei curriculum vitae, valutando i titoli e le esperienze maturate attinenti alla tipologia del modulo richiesto.
In caso di più domande per la stessa figura, gli incarichi saranno assegnati secondo una valutazione comparativa rispettando i seguenti criteri:

Laurea quadriennale o quinquennale specifica o equipollente

Laurea triennale specifica
Altra laurea specifica/Master universitario specifico/
Dottorato di ricerca specifico/
Specializzazioni laurea di durata biennale/
Competenze di informatica certificate
Partecipazione a progetti PON - POR in qualità di Docente esperto
Esperienze di incarichi specifici
Esperienze di corsi di formazione specifici
Pubblicazioni attinenti al settore di pertinenza
La graduatoria dei candidati sarà pubblicata all’albo dell’Istituto entro il giorno 23/03/2009 ed ha valore di notifica per gli interessati.
A parità di requisiti, avrà la precedenza il candidato locale più giovane.
L’analisi e la comparazione dei curricula sarà curata dal gruppo di progetto guidato dal Dirigente Scolastico.
Agli esperti è richiesta la presentazione di un piano programmatico del percorso formativo da attuare, corredato di modalità per le verifiche e di una puntuale relazione finale.
Si precisa, inoltre, che, nell’accettazione dell’incarico, è incluso l’obbligo di partecipazione a tutti gli incontri che si renderanno necessari per la realizzazione del progetto.
L’incaricato dovrà essere disponibile a :
1. Partecipare ad incontri propedeutici alla realizzazione delle attività;
2. Espletare attività di predisposizione, somministrazione e tabulazione di materiali di
esercitazione, test di valutazione in entrata , in itinere, finale;
3. Predisporre la relazione finale sull’intervento svolto e le schede analitiche delle
competenze acquisite dagli allievi.
Gli esperti selezionati, oltre alle attività di docenza, sono tenuti ad aggiornare periodicamente sulla piattaforma on-line del sito www.indire.it l’area di documentazione di attività svolte.
Gli incaricati, pertanto, dovranno assumere formale impegno ad utilizzare il programma di gestione del PON attraverso cui inoltrare, in tempo reale, tutti i dati relativi alle attività.
Il compenso spettante sarà liquidato al termine dell’attività e successivamente all’effettiva erogazione dei finanziamenti
I dati, forniti da ciascun candidato in occasione della partecipazione al presente procedimento ed al successivo eventuale rapporto contrattuale, saranno trattati esclusivamente ai fini dello svolgimento dell’attività istituzionale dell’Amministrazione così come disposto dal D.Lgs. n. 196/03 – art. 13 e successive integrazioni.

Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Pina Butera

mercoledì 11 marzo 2009

PUBBLICITA'


AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURE
AZIONI PROGETTO PON FSE 2008/2009
In base a quanto deliberato dall'Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale "Competenze per lo Sviluppo" è bandito,da questa istituzione scolastica, a frequenza gratuita, i seguenti corsi, cofinanziati dal FSE nell’ambito del PON 2007/2013 a titolarità del Ministero della P.I. – Direzione Generale Affari Internazionali Ufficio IV:

Obiettivo/azione B1 -FSE-2008-1050

Didattica laboratoriale Competenze metodologiche “Apprendere nuove metodologie per insegnare” n. 2 corsi di 30 ore ciascuno; destinatari 40 docenti

Obiettivo/AzioneF1-FSE-2008-1170
  • n. 2 laboratori musicali di 30 ore ciascuno "La Fabbrica dei talenti" rivolto a 30 alunni delle classi terze
  • n. 2 laboratori ambiente di 30 ore ciascuno "Capire per agire" rivolto a 30 alunni delle classi quarte
  • n. 2 laboratori linguistici L2 di 30 ore ciascuno “You speak english” rivolto a 30 alunni delle classi quinte
  • n.1 laboratorio di informatica di base di 60 ore "Insieme a scuola" rivolto ai genitori degli alunni frequentqnti i corsi PON

Per l’attuazione dei suddetti progetti si richiedono:
n. 8 esperti esterni alla amministrazione scolastica
n. 9 tutor docenti interni
n. 2 per assistenza parentale

n. 2 assistenti alla mensa;

Il RESPONSABILE DEL PIANO INTEGRATO

DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Pina Butera

lunedì 2 marzo 2009

PON_annualità 2008/2009


Con la nota prot. n. A00DGAI/327del 28/01/09 il Ministero della P.I ha
autorizzato questa Istituzione Scolastica ad attuare i moduli del Piano
Integrato d’Istituto.

Sono stati autorizzati:
per l' obiettivo B1( B1-FSE-2008-1050) n.2 corsi per i docenti sulle
competenze metodologiche in lingua madre

per l' obiettivo F1- (F1-FSE-2008-1170) n. 6 moduli alunni di 30 ore ciascuno
e n. 1 modulo genitori di 60 ore